Il rapporto di ricerca ricostruisce le pratiche di partecipazione della diaspora marocchina in Italia in occasione del voto del settembre 2021. Quella marocchina è la principale comunità di cittadini non comunitari residenti in Italia (428.835 nel 2020), e una delle delle principali comunità di nuovi cittadini italiani. Rispetto al paese di provenienza, la diaspora marocchina è importante sia dal punto di vista numerico (costituiscono indicativamente il 13 per cento della popolazione), sia da quello economico (il contributo delle rimesse sul PIL oscilla tra il 7 e l’8%). Benché il suo contributo negli ultimi 15 anni sia stato riconosciuto come indispensabile allo sviluppo del Marocco, tanto nel dibattito pubblico quanto nei discorsi reali, la partecipazione elettorale della diaspora marocchina non è pienamente riconosciuta. I pieni diritti di cittadinanza, compreso il diritto all’elettorato attivo e passivo, sono stati iscritti nella costituzione del 2011, ma la mancata definizione di una legge ordinaria non permette il pieno esercizio di tale diritto.

Fenomeni elettorali e pratiche di partecipazione della diaspora marocchina in Italia

Irene Bono
;
Andrea Zisa
2022-01-01

Abstract

Il rapporto di ricerca ricostruisce le pratiche di partecipazione della diaspora marocchina in Italia in occasione del voto del settembre 2021. Quella marocchina è la principale comunità di cittadini non comunitari residenti in Italia (428.835 nel 2020), e una delle delle principali comunità di nuovi cittadini italiani. Rispetto al paese di provenienza, la diaspora marocchina è importante sia dal punto di vista numerico (costituiscono indicativamente il 13 per cento della popolazione), sia da quello economico (il contributo delle rimesse sul PIL oscilla tra il 7 e l’8%). Benché il suo contributo negli ultimi 15 anni sia stato riconosciuto come indispensabile allo sviluppo del Marocco, tanto nel dibattito pubblico quanto nei discorsi reali, la partecipazione elettorale della diaspora marocchina non è pienamente riconosciuta. I pieni diritti di cittadinanza, compreso il diritto all’elettorato attivo e passivo, sono stati iscritti nella costituzione del 2011, ma la mancata definizione di una legge ordinaria non permette il pieno esercizio di tale diritto.
2022
1
19
migrazione, partecipazione politica, Marocco, elezioni
Irene Bono; Andrea Zisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Citadaf_rapporto di ricerca Bono Zisa 2022.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 741.41 kB
Formato Adobe PDF
741.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1888440
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact