La corte sabauda svolse un ruolo importante nel disciplinare una nobiltà al plurale che non tributò sempre alla casa regnante una fedeltà univoca. Ma la corte fu anche importante motore di circolazione delle esperienze cosmopolite coltivate dalle élites. Torino, meta di molti viaggiatori, divenne fra Sei e Settecento un osservatorio importante per i gabinetti della diplomazia e per gli agenti che vi operavano. Tutto ciò a dispetto di quella rappresentazione della vita di corte a Torino che, dall'Ottocento in avanti, ha teso a oscurare le peculiarità dell'antico regime.
La corte dei Savoia: disciplinamento del servizio e delle fedeltà
BIANCHI P
2007-01-01
Abstract
La corte sabauda svolse un ruolo importante nel disciplinare una nobiltà al plurale che non tributò sempre alla casa regnante una fedeltà univoca. Ma la corte fu anche importante motore di circolazione delle esperienze cosmopolite coltivate dalle élites. Torino, meta di molti viaggiatori, divenne fra Sei e Settecento un osservatorio importante per i gabinetti della diplomazia e per gli agenti che vi operavano. Tutto ciò a dispetto di quella rappresentazione della vita di corte a Torino che, dall'Ottocento in avanti, ha teso a oscurare le peculiarità dell'antico regime.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
6_P.Bianchi_Savoia_135-176.pdf
Accesso riservato
Dimensione
187.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
187.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.