La PMA costituisce oggi giorno una delle branche della medicina più foriere di nterrogativi sul piano etico e su quello giuridico. Quali sono i diritti alla base dell’accesso alla PMA? Si può teorizzare l’esistenza di un diritto al figlio? Dove va ricercato il confine tra terapia e costrutto sociale qualora la PMA sia una PMA con dono di gameti o una Gestazione per Altri (GPA)? In simili casi quali legami possono, o debbono, instaurarsi tra il donatore, o la donatrice, e coloro che nascono grazie al loro contributo? Conseguentemente, le vigenti norme in materia di diritto di famiglia rispondono adeguatamente alle sfide che la scienza e le biotecnologie pongono agli ordinamenti? Simili questioni sono solo alcune di quelle alle quali si è cercato di fornire risposta nel presente lavoro di ricerca dottorale, condotto tra Torino e Parigi, con un approccio che tenesse in debita considerazione le premesse scientifiche, al fine di non giungere a un’analisi priva di indispensabili fondamenta. Un’analisi che vorrebbe fondare la propria legittimità anche da un dato quantitativo: dal 1978 a oggi, vale a dire dalla nascita della prima bambina concepita in vitro, i nati con tecniche di fecondazione in vitro (quindi solo di una parte dell’intero settore della PMA) hanno superato i 7 milioni a livello globale.

Il dono di capacità riproduttiva: la PMA con dono di gameti e la GPA negli ordinamenti francese e italiano.

tullia penna
2019-01-01

Abstract

La PMA costituisce oggi giorno una delle branche della medicina più foriere di nterrogativi sul piano etico e su quello giuridico. Quali sono i diritti alla base dell’accesso alla PMA? Si può teorizzare l’esistenza di un diritto al figlio? Dove va ricercato il confine tra terapia e costrutto sociale qualora la PMA sia una PMA con dono di gameti o una Gestazione per Altri (GPA)? In simili casi quali legami possono, o debbono, instaurarsi tra il donatore, o la donatrice, e coloro che nascono grazie al loro contributo? Conseguentemente, le vigenti norme in materia di diritto di famiglia rispondono adeguatamente alle sfide che la scienza e le biotecnologie pongono agli ordinamenti? Simili questioni sono solo alcune di quelle alle quali si è cercato di fornire risposta nel presente lavoro di ricerca dottorale, condotto tra Torino e Parigi, con un approccio che tenesse in debita considerazione le premesse scientifiche, al fine di non giungere a un’analisi priva di indispensabili fondamenta. Un’analisi che vorrebbe fondare la propria legittimità anche da un dato quantitativo: dal 1978 a oggi, vale a dire dalla nascita della prima bambina concepita in vitro, i nati con tecniche di fecondazione in vitro (quindi solo di una parte dell’intero settore della PMA) hanno superato i 7 milioni a livello globale.
2019
PMA; fecondazione assistita; diritti riproduttivi, gestazione per altri
tullia penna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_PhD_Definitiva_Stampa_correzioniperdeposito.pdf

Accesso riservato

Descrizione: PennaPhdThesis
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1889736
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact