Questo contributo vuole riflettere su uno degli aspetti cardine della trasformazione del sistema universitario italiano e cioè quello del rapporto tra istituzione universitaria e amministrazione statale con riguardo alla valutazione dell’attività didattica. La costruzione dello spazio europeo della formazione, infatti, non esaurisce gli obiettivi della governance multilivello che, invece, richiede trasformazioni organizzative della società civile organizzata (tra cui le università) per costruire reti di dialogo ulteriori rispetto a quelle delle istituzioni statali o territoriali.

L’Università italiana nel contesto del governo multilivello europeo: a che punto siamo? Il caso dell’attività didattica e della sua valutazione

POGGI, Anna Maria
2022-01-01

Abstract

Questo contributo vuole riflettere su uno degli aspetti cardine della trasformazione del sistema universitario italiano e cioè quello del rapporto tra istituzione universitaria e amministrazione statale con riguardo alla valutazione dell’attività didattica. La costruzione dello spazio europeo della formazione, infatti, non esaurisce gli obiettivi della governance multilivello che, invece, richiede trasformazioni organizzative della società civile organizzata (tra cui le università) per costruire reti di dialogo ulteriori rispetto a quelle delle istituzioni statali o territoriali.
2022
4
1
15
università; riforme; valutazione
POGGI, Anna Maria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
31012022182248.pdf

Accesso aperto

Dimensione 829.45 kB
Formato Adobe PDF
829.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1890733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact