L’annuncio del Governo di estendere l’operatività del c.d. Green Pass (o certificato da Covid-19) dalla sfera dei viaggi all’estero a molteplici attività interne di carattere produttivo e non, ora inserito nel decreto legge 6 agosto 2021, n. 111, in fase di conversione in Parlamento, sta suscitando molte polemiche. Nel giro di pochi giorni le critiche contro tale estensione si sono propagate dal mondo della politica a quello intellettuale e culturale. Ben due documenti provenienti dal mondo accademico (di cui uno redatto da giuristi)1rivolgono numerose critiche contro tale strumento (e contro il Governo). Tre di esse, per quanto qui interessa vannoevidenziate: il suo essere strumento mistificatore (dell’obbligo vaccinale);
Green pass, obbligo vaccinale e le scelte del Governo
POGGI, Anna Maria
2021-01-01
Abstract
L’annuncio del Governo di estendere l’operatività del c.d. Green Pass (o certificato da Covid-19) dalla sfera dei viaggi all’estero a molteplici attività interne di carattere produttivo e non, ora inserito nel decreto legge 6 agosto 2021, n. 111, in fase di conversione in Parlamento, sta suscitando molte polemiche. Nel giro di pochi giorni le critiche contro tale estensione si sono propagate dal mondo della politica a quello intellettuale e culturale. Ben due documenti provenienti dal mondo accademico (di cui uno redatto da giuristi)1rivolgono numerose critiche contro tale strumento (e contro il Governo). Tre di esse, per quanto qui interessa vannoevidenziate: il suo essere strumento mistificatore (dell’obbligo vaccinale);File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EDITORIALE_08092021184326.pdf
Accesso aperto
Dimensione
622.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
622.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.