Il peculiare organismo giuridico noto come “confisca di prevenzione” e attualmente disciplinato agli artt. 16 ss. D.Lgs. n. 159/2011 si presenta agli occhi degli interpreti come un “oggetto misterioso”, dall’indecifrabile natura e dall’incerto fondamento. Il contributo analizza le varie ipotesi ricostruttive dell’istituto e, preso attodiuna sostanziale irriducibilitàdi questo tanto alla prospettiva“punitiva”quanto a quella “compensativa”, si sforza di offrire spunti ermeneutici volti a “riattivare” (e ad orientare ai principi di ragionevolezza e proporzione) quella “meccanica preventiva” che, nonostante un “tortuoso” sviluppo normativo, sembra ancora costituire la cifra identitaria della - comunque problematica -misura in discorso.
“Psicanalisi” della c.d. confisca di prevenzione e prospettive di razionalizzazione ermeneutica
Davide Bianchi
2018-01-01
Abstract
Il peculiare organismo giuridico noto come “confisca di prevenzione” e attualmente disciplinato agli artt. 16 ss. D.Lgs. n. 159/2011 si presenta agli occhi degli interpreti come un “oggetto misterioso”, dall’indecifrabile natura e dall’incerto fondamento. Il contributo analizza le varie ipotesi ricostruttive dell’istituto e, preso attodiuna sostanziale irriducibilitàdi questo tanto alla prospettiva“punitiva”quanto a quella “compensativa”, si sforza di offrire spunti ermeneutici volti a “riattivare” (e ad orientare ai principi di ragionevolezza e proporzione) quella “meccanica preventiva” che, nonostante un “tortuoso” sviluppo normativo, sembra ancora costituire la cifra identitaria della - comunque problematica -misura in discorso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.