Questo articolo ripercorre la storia della questione comparativa fra Dante e le fonti arabe e islamiche soffermandosi su come Dante è stato letto e studiato nel mondo arabo. Partendo dal testo dell’Epistola del Perdono di al-Maʿarrī e dai testi coevi che descrivono l’oltretomba, lo studio vuole mettere in luce come i letterati arabi abbiano scoperto Dante riscoprendo anche la propria tradizione letteraria, in un percorso che prende le mosse proprio durante la Nahḍah / Rinascita e che prosegue per tutto il Ventesimo secolo. Ciò che interessa sottolineare, in questa sede, non è ovviamente l’attendibilità filologica del dibattito, piuttosto come la questione dantesca è stata vista dall’altra sponda del Mediterraneo, dove il poeta italiano ha rappresentato un importante punto di riferimento non solo per la nascita degli studi letterari e comparativi, ma anche per il dibattito sul complesso rapporto fra identità islamica e identità cristiana nel Mediterraneo, un tema che ha caratterizzato tutto il corso dell’epoca coloniale e post-coloniale.

Dante illuminato: la Divina Commedia, l'Islam e il sufismo nella critica araba

BENIGNI, Elisabetta
2022-01-01

Abstract

Questo articolo ripercorre la storia della questione comparativa fra Dante e le fonti arabe e islamiche soffermandosi su come Dante è stato letto e studiato nel mondo arabo. Partendo dal testo dell’Epistola del Perdono di al-Maʿarrī e dai testi coevi che descrivono l’oltretomba, lo studio vuole mettere in luce come i letterati arabi abbiano scoperto Dante riscoprendo anche la propria tradizione letteraria, in un percorso che prende le mosse proprio durante la Nahḍah / Rinascita e che prosegue per tutto il Ventesimo secolo. Ciò che interessa sottolineare, in questa sede, non è ovviamente l’attendibilità filologica del dibattito, piuttosto come la questione dantesca è stata vista dall’altra sponda del Mediterraneo, dove il poeta italiano ha rappresentato un importante punto di riferimento non solo per la nascita degli studi letterari e comparativi, ma anche per il dibattito sul complesso rapporto fra identità islamica e identità cristiana nel Mediterraneo, un tema che ha caratterizzato tutto il corso dell’epoca coloniale e post-coloniale.
2022
Le due sponde del Mediterraneo: testimonianze letterarie dall'antichità all'Ottocento
Vecchiarelli
105
131
9788882474706
Dante, critica letteraria araba, Sufismo, Asìn Palacios, Ibn Arabi, Mediterraneo
BENIGNI, Elisabetta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dante illuminato.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1891029
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact