L’esprimersi dell’aspetto formativo della città non è automatico, può essere incoraggiato e sostenuto attraverso un intervento intenzionale, tratto distintivo del lavoro educativo. Una funzione di attenta cucitura di stoffe nuove, ma anche di rammendo di parti strappate; ricordando che città e cittadino meritano uguale attenzione. Ben consci che il tutto è più della somma delle parti, ma salvaguardando sempre l’irripetibilità di ogni singola parte.

“La città come ecosistema formativo. Lo spazio educativo si costruisce attraverso la partecipazione di tutti"

Zonca Paola
2022-01-01

Abstract

L’esprimersi dell’aspetto formativo della città non è automatico, può essere incoraggiato e sostenuto attraverso un intervento intenzionale, tratto distintivo del lavoro educativo. Una funzione di attenta cucitura di stoffe nuove, ma anche di rammendo di parti strappate; ricordando che città e cittadino meritano uguale attenzione. Ben consci che il tutto è più della somma delle parti, ma salvaguardando sempre l’irripetibilità di ogni singola parte.
2022
65
79
Città, spazio educativo, ecosistema formativo, sviluppo di comunità
Zonca Paola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zonca Ped. e vita 2-2022.pdf

Accesso riservato

Dimensione 244.5 kB
Formato Adobe PDF
244.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1891597
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact