Le indagini condotte in estensione a Montessoro su una superficie di circa 800 mq hanno consentito di definire la totalità dell’assetto planimetrico di un sito produttivo (databile tra I secolo a.C. e VI secolo d.C.) riportando in luce nove edifici, profondamente coinvolti dalla sistemazione agricola di età moderna e conservati perlopiù a livello di fondazione. Di questi cinque sono stati indagati integralmente e uno parzialmente. Allo stato attuale della ricerca, è possibile ricostruire solo in parte la sequenza edile insediativa, la cui prima occupazione sembra avvenire tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi di quello successivo con la realizzazione di un nuovo fabbricato (Edificio 5). Dopo un periodo di abbandono nel IV secolo si assiste alla costruzione di una fattoria costituita da una struttura abitativa articolata in spazi diversificati, caratterizzata da tre ambienti adiacenti (Edificio 3) e, da un magazzino-stalla (Edificio 2). Tra IV e V secolo entrambe le costruzioni subiscono ampliamenti e modifiche mentre nel corso del V secolo, in seguito a un incendio che determina il crollo e l’abbandono di ambedue i fabbricati, l’area a sud dell’edificio 3 viene occupata da un fabbricato di ridotte dimensioni (Edificio 4), interpretabile come deposito-dispensa. Allo stato attuale della ricerca, la fase finale di vita dell’insediamento, databile tra V e VI secolo, è testimoniata dalla costruzione dell’edificio 1, una struttura verosimilmente con funzione abitativa realizzata sui resti dell’edificio 4, Nel tardoantico il sito è caratterizzato dalla presenza di un’area aperta ubicata a occidente, deputata allo scarico di rifiuti, alla stabulazione di animali domestici e, forse a scopi rituali. Lo studio sistematico dei reperti e dei campioni raccolti, permetterà di completare il quadro diacronico del sito, nonché di delinearne in modo esaustivo le dinamiche insediative, socio-economiche, culturali e ambientali.

A Roman and a Late Roman Farm at Montessoro (Genoa)

de Vingo, P.
2021-01-01

Abstract

Le indagini condotte in estensione a Montessoro su una superficie di circa 800 mq hanno consentito di definire la totalità dell’assetto planimetrico di un sito produttivo (databile tra I secolo a.C. e VI secolo d.C.) riportando in luce nove edifici, profondamente coinvolti dalla sistemazione agricola di età moderna e conservati perlopiù a livello di fondazione. Di questi cinque sono stati indagati integralmente e uno parzialmente. Allo stato attuale della ricerca, è possibile ricostruire solo in parte la sequenza edile insediativa, la cui prima occupazione sembra avvenire tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi di quello successivo con la realizzazione di un nuovo fabbricato (Edificio 5). Dopo un periodo di abbandono nel IV secolo si assiste alla costruzione di una fattoria costituita da una struttura abitativa articolata in spazi diversificati, caratterizzata da tre ambienti adiacenti (Edificio 3) e, da un magazzino-stalla (Edificio 2). Tra IV e V secolo entrambe le costruzioni subiscono ampliamenti e modifiche mentre nel corso del V secolo, in seguito a un incendio che determina il crollo e l’abbandono di ambedue i fabbricati, l’area a sud dell’edificio 3 viene occupata da un fabbricato di ridotte dimensioni (Edificio 4), interpretabile come deposito-dispensa. Allo stato attuale della ricerca, la fase finale di vita dell’insediamento, databile tra V e VI secolo, è testimoniata dalla costruzione dell’edificio 1, una struttura verosimilmente con funzione abitativa realizzata sui resti dell’edificio 4, Nel tardoantico il sito è caratterizzato dalla presenza di un’area aperta ubicata a occidente, deputata allo scarico di rifiuti, alla stabulazione di animali domestici e, forse a scopi rituali. Lo studio sistematico dei reperti e dei campioni raccolti, permetterà di completare il quadro diacronico del sito, nonché di delinearne in modo esaustivo le dinamiche insediative, socio-economiche, culturali e ambientali.
2021
Abitare nel Mediterraneo Tardoantico
Bologna
28-31 ottobre 2019
Abitare nel Mediterraneo tardoantico
Edipuglia
42
203
212
978-88-7228-964-8
Abitare in età tardoantica
de Vingo, P.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Testo de Vingo Bari 2021.pdf

Accesso aperto con embargo fino al 31/12/2025

Descrizione: Il file contiene la presentazione dei risultati dello scavo della fattoria di Montessoro (GE)
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 642.52 kB
Formato Adobe PDF
642.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1892112
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact