Il testo descrive le tappe principali dello sfruttamento minerario della media Valtellina, suggerendone un inquadramento storico e geografico della filiera produttiva. Utilizzando le fonti documentarie, si indaga dunque sulla vita dei siti minerari delle valli di Piateda, dalle prime comparse nelle attestazioni bassomedievali alle ultime testimonianze di età moderna. Attraverso l’analisi del sito della Val Venina, si indaga sull’impianto strutturale dei forni impiegati e sul loro processo produttivo, esaminando quelle che erano le maestranze coinvolte nella filiera, le strutture utilizzate, il metodo di sfruttamento minerario adottato. Studiando l’imponente struttura di Vedello, è stato possibile ipotizzare come fosse strutturato il forno fusorio e come funzionasse, acquisendo ulteriori informazioni sul processo produttivo in questo settore territoriale tra medioevo e prima età moderna.
Le strutture del ciclo minerario-metallurgico nel territorio di Piateda tra fonti scritte ed evidenze materiali
de Vingo, P.
First
;
2022-01-01
Abstract
Il testo descrive le tappe principali dello sfruttamento minerario della media Valtellina, suggerendone un inquadramento storico e geografico della filiera produttiva. Utilizzando le fonti documentarie, si indaga dunque sulla vita dei siti minerari delle valli di Piateda, dalle prime comparse nelle attestazioni bassomedievali alle ultime testimonianze di età moderna. Attraverso l’analisi del sito della Val Venina, si indaga sull’impianto strutturale dei forni impiegati e sul loro processo produttivo, esaminando quelle che erano le maestranze coinvolte nella filiera, le strutture utilizzate, il metodo di sfruttamento minerario adottato. Studiando l’imponente struttura di Vedello, è stato possibile ipotizzare come fosse strutturato il forno fusorio e come funzionasse, acquisendo ulteriori informazioni sul processo produttivo in questo settore territoriale tra medioevo e prima età moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo de Vingo et alii Milano 2022.1.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Il testo presenta il censimento delle strutture produttive legate alle attività minerarie presenti nel territorio di Piateda (Sondrio), unendo fonti storiche e dati archeologici relativi alle attività di rilievo svolte sul terreno, mediante stazione totale, dal Dipartimento di Studi Storici di UniTO.
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
9.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.