Il contributo si propone di contestualizzare risalenti problematiche di diritto processuale penale (nella specie, funzioni e limiti di cui all'accertamento giudiziale a fronte di perizie/consulenze tecniche contrastanti) nel quadro innovativo "declinato" dalla recente, cosiddetta, riforma Cartabia. Inoltre si vuole allertare avverso il ricorso "disinvolto", ed esuberante, a sanzioni processuali le quali, pur garantendo l'auspicato "efficientamento", del pari oppugnano ad una piena realizzazione dei valori primari del 'giusto processo'.
“Vecchie” e “nuove” questioni di diritto processuale penale a margine di una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (Cass. pen., Sez. IV, n. 2657/2023)
MARIO DEGANELLO
2023-01-01
Abstract
Il contributo si propone di contestualizzare risalenti problematiche di diritto processuale penale (nella specie, funzioni e limiti di cui all'accertamento giudiziale a fronte di perizie/consulenze tecniche contrastanti) nel quadro innovativo "declinato" dalla recente, cosiddetta, riforma Cartabia. Inoltre si vuole allertare avverso il ricorso "disinvolto", ed esuberante, a sanzioni processuali le quali, pur garantendo l'auspicato "efficientamento", del pari oppugnano ad una piena realizzazione dei valori primari del 'giusto processo'.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mario Deganello, “Vecchie” e “nuove” questioni di diritto processuale penale a margine di una recent.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
664.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
664.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.