L'articolo propone una rivisitazione e attualizzazione del confronto costruttivo tra, da un lato, l'istanza laica neoilluminista e, dall'altro lato, l'istanza cattolica, svoltosi durante la prima decade degli anni Duemila, avendo in particolare come protagonisti di primissimo piano il filosofo tedesco J. Habermas e il teologo e cardinale (nonché, di lì a poco, sommo pontefice) anch'egli tedesco J. Ratzinger.
Libertà religiosa e regolazione sociale moderna : l’alleanza possibile tra illuminismo e cattolicesimo. Il caso italiano 2000-2010
Roberto Francesco Scalon
2022-01-01
Abstract
L'articolo propone una rivisitazione e attualizzazione del confronto costruttivo tra, da un lato, l'istanza laica neoilluminista e, dall'altro lato, l'istanza cattolica, svoltosi durante la prima decade degli anni Duemila, avendo in particolare come protagonisti di primissimo piano il filosofo tedesco J. Habermas e il teologo e cardinale (nonché, di lì a poco, sommo pontefice) anch'egli tedesco J. Ratzinger.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Religione e regolazione sociale moderna.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
595.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Libertà religiosa e regolazione sociale moderna.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
845.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
845.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.