Dal Novecento a oggi, il confronto fra arte e vita è stato uno dei nodi teorici che ha caratterizzato le pratiche teatrali. Fabio Acca riflette sul concetto di "non attore" come acceleratore di realtà, e sull'idea di un "nuovo realismo" come condizione indispensabile per una analisi politica del contemporaneo, a partire dalle esperienze trattate nel numero precedente della rivista.

Un nuovo attore per un nuovo realismo

Fabio Acca
2023-01-01

Abstract

Dal Novecento a oggi, il confronto fra arte e vita è stato uno dei nodi teorici che ha caratterizzato le pratiche teatrali. Fabio Acca riflette sul concetto di "non attore" come acceleratore di realtà, e sull'idea di un "nuovo realismo" come condizione indispensabile per una analisi politica del contemporaneo, a partire dalle esperienze trattate nel numero precedente della rivista.
2023
9-10/2021-22
6
8
Teatro e Carcere, Nuovo Teatro, Arte e Vita
Fabio Acca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F_ACCA_QDTC_9-10_21-22.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1896408
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact