Il contributo "lambisce" due ulteriori profili di significativo interesse nell'"architrave" riformistica. Da un lato, di tal che, si fa riguardo alle innovazioni apportate al cosiddetto procedimento in absentia, su tutto onde cautelarsi avverso violazioni della legalità "convenzionale" di cui alla Corte dei diritti umani, focalizzandosi sull'inedita sentenza di non doversi procedere a fronte del mancato "rintraccio" dell'assente; dall'altro ci si orienta ad una disamina dei riti alternativi (in primis, quelli deflativo-premiali) al fine di verificarne struttura e funzione nell'ottica del cosiddetto, e deprecato, "efficientamento" del giudizio penale.
L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Quarta.
MARIO DEGANELLO
2023-01-01
Abstract
Il contributo "lambisce" due ulteriori profili di significativo interesse nell'"architrave" riformistica. Da un lato, di tal che, si fa riguardo alle innovazioni apportate al cosiddetto procedimento in absentia, su tutto onde cautelarsi avverso violazioni della legalità "convenzionale" di cui alla Corte dei diritti umani, focalizzandosi sull'inedita sentenza di non doversi procedere a fronte del mancato "rintraccio" dell'assente; dall'altro ci si orienta ad una disamina dei riti alternativi (in primis, quelli deflativo-premiali) al fine di verificarne struttura e funzione nell'ottica del cosiddetto, e deprecato, "efficientamento" del giudizio penale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIFORMACARTABIPARTEQUARTA.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
740.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
740.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.