Il contributo analizza le principali modifiche apportate dalla riforma Cartabia alla disciplina della mediazione civile e commerciale, mettendo in luce la loro idoneità ad accrescere l’efficacia di questo strumento alternativo di risoluzione delle controversie ed evidenziando alcuni profili critici, che riguardano la partecipazione personale delle parti, il patrocinio a spese dello Stato e l'effettività dei nuovi incentivi fiscali.
La riforma della mediazione civile
Lupano Matteo
2023-01-01
Abstract
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dalla riforma Cartabia alla disciplina della mediazione civile e commerciale, mettendo in luce la loro idoneità ad accrescere l’efficacia di questo strumento alternativo di risoluzione delle controversie ed evidenziando alcuni profili critici, che riguardano la partecipazione personale delle parti, il patrocinio a spese dello Stato e l'effettività dei nuovi incentivi fiscali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf editoriale.pdf
Accesso riservato
Descrizione: pdf editoriale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
92.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
92.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.