Partendo dalla definizione di territorio come uno spazio delimitato (da un qualunque potere), la voce distingue tra un concetto politico-normativo (di territorio, al singolare) e un concetto fisico-geografico (di territori, al plurale): benché strettamente connessi, e nell’esperienza storico-politica reciprocamente necessari, il primo è un concetto artificiale, che rinvia a un’idea astratta, il secondo è un concetto naturale, che rinvia ai luoghi fisici che offrono le consistenze materiali a quell’idea astratta, e nei quali gli uomini e le donne fanno concreta esperienza del loro stare insieme dentro (e dopo la creazione del)lo spazio politico artificiale evocato dal primo concetto. Se il primo concetto è l’immagine del dover essere, dell’ordine, dell’unità, dell’Ordnung, il secondo è la realtà dell’essere, delle differenze, dell’Ortnung, del disordine e della pluralità che necessita di essere ricondotta a unità. Le teorie che oggi proclamano la fine del territorio ed evocano processi di de-territorializzazione, specie per effetto dell’avvento della tecnica, sono fondate solo in parte. Lo sono rispetto al primo concetto qui delineato, in quanto de-territorializzazione, in questo senso, equivale a spoliticizzazione; non lo sono rispetto al secondo concetto, nel senso che anche la tecnica ha bisogno di territori, ma questi tendono a non coincidere più con il concetto politico-normativo.

Territorio e potere

Ilenia Massa Pinto
2023-01-01

Abstract

Partendo dalla definizione di territorio come uno spazio delimitato (da un qualunque potere), la voce distingue tra un concetto politico-normativo (di territorio, al singolare) e un concetto fisico-geografico (di territori, al plurale): benché strettamente connessi, e nell’esperienza storico-politica reciprocamente necessari, il primo è un concetto artificiale, che rinvia a un’idea astratta, il secondo è un concetto naturale, che rinvia ai luoghi fisici che offrono le consistenze materiali a quell’idea astratta, e nei quali gli uomini e le donne fanno concreta esperienza del loro stare insieme dentro (e dopo la creazione del)lo spazio politico artificiale evocato dal primo concetto. Se il primo concetto è l’immagine del dover essere, dell’ordine, dell’unità, dell’Ordnung, il secondo è la realtà dell’essere, delle differenze, dell’Ortnung, del disordine e della pluralità che necessita di essere ricondotta a unità. Le teorie che oggi proclamano la fine del territorio ed evocano processi di de-territorializzazione, specie per effetto dell’avvento della tecnica, sono fondate solo in parte. Lo sono rispetto al primo concetto qui delineato, in quanto de-territorializzazione, in questo senso, equivale a spoliticizzazione; non lo sono rispetto al secondo concetto, nel senso che anche la tecnica ha bisogno di territori, ma questi tendono a non coincidere più con il concetto politico-normativo.
2023
Potere e Costituzione
Giuffrè
Enciclopedia del Diritto. I tematici
V
1211
1232
9788828831969
Territorio, potere, costituzione
Ilenia Massa Pinto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1902073
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact