Le applicazioni professionali di trasmissione audio a bassa latenza finalizzate a supportare sessioni musicali in retevsono state tradizionalmente sviluppate come software nativi, specifici per ciascun sistema operativo, con conseguenti difficoltà di installazione, configurazione e utilizzo. Ciò ne ha ristretto l’uso ad una nicchia di musicisti esperti di informatica. Questo studio propone una implementazione fruibile via browser, realizzata sia come applicazione nativa sia come applicazione web, rivolta in particolar modo alla didattica musicale, al fine di facilitare lo svolgimento di sessioni musicali in rete con basso ritardo di trasmissione ed elevata qualità audio.
HiFiReM: un approccio unificato, web e nativo, per la didattica musicale remota
Andrea Valle
2023-01-01
Abstract
Le applicazioni professionali di trasmissione audio a bassa latenza finalizzate a supportare sessioni musicali in retevsono state tradizionalmente sviluppate come software nativi, specifici per ciascun sistema operativo, con conseguenti difficoltà di installazione, configurazione e utilizzo. Ciò ne ha ristretto l’uso ad una nicchia di musicisti esperti di informatica. Questo studio propone una implementazione fruibile via browser, realizzata sia come applicazione nativa sia come applicazione web, rivolta in particolar modo alla didattica musicale, al fine di facilitare lo svolgimento di sessioni musicali in rete con basso ritardo di trasmissione ed elevata qualità audio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
HiFiReMCim22.pdf
Accesso aperto
Descrizione: HiFiReMCim22
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.