Le applicazioni professionali di trasmissione audio a bassa latenza finalizzate a supportare sessioni musicali in retevsono state tradizionalmente sviluppate come software nativi, specifici per ciascun sistema operativo, con conseguenti difficoltà di installazione, configurazione e utilizzo. Ciò ne ha ristretto l’uso ad una nicchia di musicisti esperti di informatica. Questo studio propone una implementazione fruibile via browser, realizzata sia come applicazione nativa sia come applicazione web, rivolta in particolar modo alla didattica musicale, al fine di facilitare lo svolgimento di sessioni musicali in rete con basso ritardo di trasmissione ed elevata qualità audio.

HiFiReM: un approccio unificato, web e nativo, per la didattica musicale remota

Andrea Valle
2023-01-01

Abstract

Le applicazioni professionali di trasmissione audio a bassa latenza finalizzate a supportare sessioni musicali in retevsono state tradizionalmente sviluppate come software nativi, specifici per ciascun sistema operativo, con conseguenti difficoltà di installazione, configurazione e utilizzo. Ciò ne ha ristretto l’uso ad una nicchia di musicisti esperti di informatica. Questo studio propone una implementazione fruibile via browser, realizzata sia come applicazione nativa sia come applicazione web, rivolta in particolar modo alla didattica musicale, al fine di facilitare lo svolgimento di sessioni musicali in rete con basso ritardo di trasmissione ed elevata qualità audio.
2023
Italiano
contributo
1 - Conferenza
XXIII Colloquio di Informatica Musicale
Ancona
25-28/10/2022
Internazionale
Leonardo Gabrielli
Atti della Conferenza - Conference Proceedings
Esperti anonimi
DADI - Dip.Arti e Design Industriale, Università IUAV di Venezia
Venezia
ITALIA
165
168
4
9788890341366
https://www.aimi-musica.org/?page_id=46
no
   Piattaforma ad alta fedeltà per didattica musicale remota e concerti distribuiti su rete Internet
   HiFiReM
   MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
   FISR2020IP_01206
1 – prodotto con file in versione Open Access (allegherò il file al passo 6 - Carica)
6
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
04-CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO::04A-Conference paper in volume
Matteo Sacchetto, Cristina Rottondi, Antonio Servetti, Louena Shtrepi, Marco Masoero, Andrea Valle
273
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
HiFiReMCim22.pdf

Accesso aperto

Descrizione: HiFiReMCim22
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1903812
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact