All'interno della poesia didascalica cinquecentesca, la "Nautica" di Bernardino Baldi è collocata insieme alle "Api" del Rucellai e alla "Coltivazione" dell'Alamanni. La disamina dell'operetta consente di riconoscere il doppio ruolo assegnato all'autore, poeta e matematico insieme. La "Nautica", infatti, riflette una concezione enciclopedica del mondo tipica del tardo Rinascimento: opera scientifica capace di esibire numerose conoscenze tecniche, essa non riesce tuttavia ad uscire dai limiti di un orizzonte ancora tutto letterario.
Moderni vs Antichi: la Nautica di Bernardino Baldi fra erudizione e scoperte scientifiche
COSENTINO P
2009-01-01
Abstract
All'interno della poesia didascalica cinquecentesca, la "Nautica" di Bernardino Baldi è collocata insieme alle "Api" del Rucellai e alla "Coltivazione" dell'Alamanni. La disamina dell'operetta consente di riconoscere il doppio ruolo assegnato all'autore, poeta e matematico insieme. La "Nautica", infatti, riflette una concezione enciclopedica del mondo tipica del tardo Rinascimento: opera scientifica capace di esibire numerose conoscenze tecniche, essa non riesce tuttavia ad uscire dai limiti di un orizzonte ancora tutto letterario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
COSENTINO-Bernardino Baldi-pdf.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.