Analisi delle rime, ma soprattutto del "Discorso sopra li primi canti dell'Orlando Furioso" di Laura Terracina, poetessa napoletana grande ammiratrice dell'Ariosto. In quest'ultima opera si ravvisa non solo un'operazione di riuso delle ottave proemiali del poema, ma anche un preciso intento moraleggiante che riduce la portata "romanzesca" del capolavoro ariostesco. Ogni canto è dedicato a una figura di spicco della nobiltà e dell'intellettualità napoletana.
Sulla fortuna dei proemi ariosteschi: il “Discorso sopra al principio di tutti i canti d’Orlando Furioso” di Laura Terracina,
COSENTINO P
2005-01-01
Abstract
Analisi delle rime, ma soprattutto del "Discorso sopra li primi canti dell'Orlando Furioso" di Laura Terracina, poetessa napoletana grande ammiratrice dell'Ariosto. In quest'ultima opera si ravvisa non solo un'operazione di riuso delle ottave proemiali del poema, ma anche un preciso intento moraleggiante che riduce la portata "romanzesca" del capolavoro ariostesco. Ogni canto è dedicato a una figura di spicco della nobiltà e dell'intellettualità napoletana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
COSENTINO-Laura Terracina.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.