Il saggio prende in esame le figure femminili del teatro torelliano, in special modo confrontandosi con la protagonista della "Merope": personaggio complesso, esso da un lato eredita la vocazione patetica tipica del tragico tassiano, dall'altro si fa strumento di vendetta e di rivendicazione del proprio ruolo di regina. Di fatto, le eroine tragiche del Torelli incarnano, sulla scena, il tema del lutto, atto a ribadire le ragioni degli affetti umani: come Merope, costretta ad assistere alla morte del nemico-amante, anche la nutrice del secondo testo (il "Tancredi") si fa carico di una prospettiva che, in fondo, esibisce il dramma di chi è costretto a sopravvivere ai propri cari. Nella tragedia intitolata "Polidoro" poi, Iliona è una novella Ecuba: di lei si sottolinea, soprattutto, la sostanziale aspirazione alla pace. Infine, nella "Galatea", tragedia a sfondo pastorale, il lutto è "indossato" da Evadne, cui si addice una mestizia tragica che contraddice l'ascetico messaggio finale della pièce.
Regine in «veste negra»: analisi dei personaggi femminili nelle tragedie di Pomponio Torelli
COSENTINO P
2012-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame le figure femminili del teatro torelliano, in special modo confrontandosi con la protagonista della "Merope": personaggio complesso, esso da un lato eredita la vocazione patetica tipica del tragico tassiano, dall'altro si fa strumento di vendetta e di rivendicazione del proprio ruolo di regina. Di fatto, le eroine tragiche del Torelli incarnano, sulla scena, il tema del lutto, atto a ribadire le ragioni degli affetti umani: come Merope, costretta ad assistere alla morte del nemico-amante, anche la nutrice del secondo testo (il "Tancredi") si fa carico di una prospettiva che, in fondo, esibisce il dramma di chi è costretto a sopravvivere ai propri cari. Nella tragedia intitolata "Polidoro" poi, Iliona è una novella Ecuba: di lei si sottolinea, soprattutto, la sostanziale aspirazione alla pace. Infine, nella "Galatea", tragedia a sfondo pastorale, il lutto è "indossato" da Evadne, cui si addice una mestizia tragica che contraddice l'ascetico messaggio finale della pièce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
COSENTINO-Torelli.pdf
Accesso riservato
Dimensione
195.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
195.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.