Il contributo intende proporre un’analisi dei principi che governano e degli strumenti che realizzano l’amministrazione per finanziamenti, a partire da alcune considerazioni sul rapporto che sovvenzioni e istituti analoghi hanno su alcuni capisaldi del diritto amministrativo interno ed europeo, quali il principio di imparzialità (art. 97, Cost.) e di eguaglianza sostanziale (art. 3, co. 2, Cost.), nonché il divieto di aiuti di Stato (art. 107, TFUE). L’analisi è volta, prima ancora che ad individuare le caratteristiche precipue di tali istituti, nella consapevolezza di una ambiguità anche terminologica, a inquadrare giuridicamente gli strumenti di finanziamento dell’attività economica, alla luce della carta costituzionale, la quale essa stessa talvolta individua forme obbligate di finanziamento. Ciò, senza trascurare l’impatto e le conseguenze che la scelta di operare per finanziamenti ha nel mercato e per il mercato, al pari di ogni altro atto di pianificazione, programmazione e controllo delle attività economiche. Infine, si considera la politica agricola comune come modello di incentivazione pubblica, nelle sue esternalità positive e negative.

L'incentivazione pubblica

mattalia
2023-01-01

Abstract

Il contributo intende proporre un’analisi dei principi che governano e degli strumenti che realizzano l’amministrazione per finanziamenti, a partire da alcune considerazioni sul rapporto che sovvenzioni e istituti analoghi hanno su alcuni capisaldi del diritto amministrativo interno ed europeo, quali il principio di imparzialità (art. 97, Cost.) e di eguaglianza sostanziale (art. 3, co. 2, Cost.), nonché il divieto di aiuti di Stato (art. 107, TFUE). L’analisi è volta, prima ancora che ad individuare le caratteristiche precipue di tali istituti, nella consapevolezza di una ambiguità anche terminologica, a inquadrare giuridicamente gli strumenti di finanziamento dell’attività economica, alla luce della carta costituzionale, la quale essa stessa talvolta individua forme obbligate di finanziamento. Ciò, senza trascurare l’impatto e le conseguenze che la scelta di operare per finanziamenti ha nel mercato e per il mercato, al pari di ogni altro atto di pianificazione, programmazione e controllo delle attività economiche. Infine, si considera la politica agricola comune come modello di incentivazione pubblica, nelle sue esternalità positive e negative.
2023
2
339
371
incentivazione; finanziamenti; aiuti di stato
mattalia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maura Mattalia-2.pdf

Accesso riservato

Descrizione: PDF editoriale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 543.71 kB
Formato Adobe PDF
543.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1915730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact