La tradizione romanistica a Cuba nell’ ‘800, in crisi per quanto riguarda il diritto privato, viene valorizzata invece, per quanto concerne il diritto pubblico, nell’elogio dell’istituzione municipale scritto da José Martí; ma nel ‘900 l’autonomia e la participación ciudadana relative a tale istituzione devono fare i conti con un centralismo statale favorito dalla costituzione del 1976 e ancora da quella del 2019.

Municipio in Roma antica e a Cuba. Ricezione e adattamenti di un modello organizzativo

Andrea Trisciuoglio
2022-01-01

Abstract

La tradizione romanistica a Cuba nell’ ‘800, in crisi per quanto riguarda il diritto privato, viene valorizzata invece, per quanto concerne il diritto pubblico, nell’elogio dell’istituzione municipale scritto da José Martí; ma nel ‘900 l’autonomia e la participación ciudadana relative a tale istituzione devono fare i conti con un centralismo statale favorito dalla costituzione del 1976 e ancora da quella del 2019.
2022
43
143
154
municipio romano - José Martí - civilitas - partecipazione cittadina - costituzioni cubane.
Andrea Trisciuoglio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Municipio Roma-Cuba ReA 43-2022.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 599.4 kB
Formato Adobe PDF
599.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1922130
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact