La collocazione degli animali domestici può generare contenziosi giuridici quando la famiglia si spezza. In Italia, in particolare, non sono infrequenti le liti sulla custodia di animali tra ex coniugi o conviventi alla rottura del loro rapporto. L’articolo si sofferma sugli strumenti pattizi che potrebbero prevenire o superare simili controversie. Sullo sfondo: la questione della natura giuridica degli animali, sospesa tra cose ed esseri senzienti.
Animali d’affezione: regole pattizie di affido in caso di crisi familiare
Luciano Olivero
2023-01-01
Abstract
La collocazione degli animali domestici può generare contenziosi giuridici quando la famiglia si spezza. In Italia, in particolare, non sono infrequenti le liti sulla custodia di animali tra ex coniugi o conviventi alla rottura del loro rapporto. L’articolo si sofferma sugli strumenti pattizi che potrebbero prevenire o superare simili controversie. Sullo sfondo: la questione della natura giuridica degli animali, sospesa tra cose ed esseri senzienti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Modulo24_WP_2023_4 (stralcio LO).pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo Olivero
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
186.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.