Le donazioni in punto di morte e gli atti paratestamentari dell'alto medioevo sono testi chiave per leggere sia la volontà di garantirsi la salvezza tramite donazioni ale chiese, sia il desiderio di progettare il futuro della propria famiglia. Il contributo analizza i testi italiani dei secoli VIII-X per valutarne la progettualità e i limiti.
Progetti e pratiche dell'eredità nell'Italia settentrionale (secoli VIII-X)
PROVERO, Luigi
2005-01-01
Abstract
Le donazioni in punto di morte e gli atti paratestamentari dell'alto medioevo sono testi chiave per leggere sia la volontà di garantirsi la salvezza tramite donazioni ale chiese, sia il desiderio di progettare il futuro della propria famiglia. Il contributo analizza i testi italiani dei secoli VIII-X per valutarne la progettualità e i limiti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.