Il presente studio prende in esame la "Storia dell’assedio di Lisbona" (1989) di José Saramago, basandosi sui fondamenti della teoria della lettura. In questo romanzo, il Nobel portoghese delinea una sua poetica del lettore intrecciandola con un’analisi sullo statuto del romanzo storico. All’interno dello spazio narrativo della Storia dell’assedio, cui fa da sfondo una Lisbona avvolgente a cavallo del tempo, risulta che non vi sono limiti che non possano essere trasgrediti, così come lettura e scrittura si costituiscono come facce della stessa medaglia.

Riflessioni sulla lettura: la strategia della "Storia dell'assedio di Lisbona" di José Saramago

K. Darici
2013-01-01

Abstract

Il presente studio prende in esame la "Storia dell’assedio di Lisbona" (1989) di José Saramago, basandosi sui fondamenti della teoria della lettura. In questo romanzo, il Nobel portoghese delinea una sua poetica del lettore intrecciandola con un’analisi sullo statuto del romanzo storico. All’interno dello spazio narrativo della Storia dell’assedio, cui fa da sfondo una Lisbona avvolgente a cavallo del tempo, risulta che non vi sono limiti che non possano essere trasgrediti, così come lettura e scrittura si costituiscono come facce della stessa medaglia.
2013
Il lettore in gioco. Finestre sul mondo della lettura.
Edizioni ca' Foscari
1
116
123
9788897735298
http://edizionicf.unive.it/index.php/Inn/article/view/346/250
tempo; lettura; scrivere la storia; Storia dell'assedio di Lisbona; Bartleby; Correttore di bozze
K. Darici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Darici_2013_Il lettore in gioco.pdf

Accesso aperto

Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1945043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact