Questo contributo prende in considerazione le narrazioni che stanno alla base dell’insediamento dei coloni religiosi in Giudea e Samaria (Cisgiordania) e di come il messianismo, sostenuto anche da movimenti millenaristici evangelici, abbia condotto all’accettazione del disimpegno da Gaza, ma si opponga alla cessione dei territori cisgiordani, ritenuti da sempre parte di Eretz Israel. Si analizza anche la valenza politica della redenzione e i motivi per i quali, all’indomani della pandemia da Covid-19, i partiti religiosi abbiano ottenuto i migliori risultati di sempre alle elezioni israeliane.
Mitnahalim, lo stanziamento dei coloni religiosi in attesa del Messia
Sara Ansaloni;Daniela Santus
2023-01-01
Abstract
Questo contributo prende in considerazione le narrazioni che stanno alla base dell’insediamento dei coloni religiosi in Giudea e Samaria (Cisgiordania) e di come il messianismo, sostenuto anche da movimenti millenaristici evangelici, abbia condotto all’accettazione del disimpegno da Gaza, ma si opponga alla cessione dei territori cisgiordani, ritenuti da sempre parte di Eretz Israel. Si analizza anche la valenza politica della redenzione e i motivi per i quali, all’indomani della pandemia da Covid-19, i partiti religiosi abbiano ottenuto i migliori risultati di sempre alle elezioni israeliane.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MG23_23_def03 (2).pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
61.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
61.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.