Nel contesto storico-culturale della seconda metà del XIX secolo in Russia, le posizioni di Dostoevskij si definiscono nel confronto con gli scritti dei nihilisti utilitaristi. In particolare il saggio discute il tema della libertà umana e la sua contraddizione con il determinismo delle scienze, esaminando in particolare il rapporto di Dostoevskij con Chernyshevskij e la sua opera.

2 + 2 = 5: Dostoevskij critico del positivismo e dei movimenti rivoluzionari

Daniela Steila
2022-01-01

Abstract

Nel contesto storico-culturale della seconda metà del XIX secolo in Russia, le posizioni di Dostoevskij si definiscono nel confronto con gli scritti dei nihilisti utilitaristi. In particolare il saggio discute il tema della libertà umana e la sua contraddizione con il determinismo delle scienze, esaminando in particolare il rapporto di Dostoevskij con Chernyshevskij e la sua opera.
2022
4
51
65
Dostoevskij, positivismo, scienza, libertà
Daniela Steila
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Steila_SLAVIA_2022_04.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 299.98 kB
Formato Adobe PDF
299.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1946645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact