Favorire nuovi rapporti e occasioni di confronto tra operatori e organizzazioni di servizio sociale del mondo intero è tra i principali intenti della Conférence Internationale du Service social (Parigi, 1928); evento a cui partecipano oltre duemila persone, provenienti da quarantadue paesi, e dal quale sorgeranno le associazioni internazionali di Social Work . A questa occasione risale il primo tentativo definitorio di Servizio sociale che, pur risentendo ancora della sovrapposizione con le funzioni assistenziali e previdenziali, ne mette in luce il carattere di intervento scientificamente orientato e professionalizzato e l’esigenza di specifici percorsi formativi. Il volume presenta gli esiti della ricerca promossa dalla Sostoss, in collaborazione con il Groupe de Recherche sur l’Histoire du Service social, con il coinvolgimento di studiosi e studiose di paesi come la Francia, l’Italia e la Spagna. La prima parte analizza le radici del Welfare, approfondendo poi il ruolo di uno dei suoi pilastri: quello previdenziale. I capitoli seguenti, invece, sono dedicati alla Conferenza, alle figure protagoniste e ai temi cruciali. Nel delineare un bilancio dell’evento, si analizza la situazione del Social work dell’epoca, evidenziando continuità e discontinuità, offrendo chiavi di lettura per affrontare le sfide attuali.

Le radici del Welfare. La Prima Conferenza Internazionale di Servizio sociale. Parigi, 1928.

Marilena DELLAVALLE
;
Marilena DELLAVALLE
;
2023-01-01

Abstract

Favorire nuovi rapporti e occasioni di confronto tra operatori e organizzazioni di servizio sociale del mondo intero è tra i principali intenti della Conférence Internationale du Service social (Parigi, 1928); evento a cui partecipano oltre duemila persone, provenienti da quarantadue paesi, e dal quale sorgeranno le associazioni internazionali di Social Work . A questa occasione risale il primo tentativo definitorio di Servizio sociale che, pur risentendo ancora della sovrapposizione con le funzioni assistenziali e previdenziali, ne mette in luce il carattere di intervento scientificamente orientato e professionalizzato e l’esigenza di specifici percorsi formativi. Il volume presenta gli esiti della ricerca promossa dalla Sostoss, in collaborazione con il Groupe de Recherche sur l’Histoire du Service social, con il coinvolgimento di studiosi e studiose di paesi come la Francia, l’Italia e la Spagna. La prima parte analizza le radici del Welfare, approfondendo poi il ruolo di uno dei suoi pilastri: quello previdenziale. I capitoli seguenti, invece, sono dedicati alla Conferenza, alle figure protagoniste e ai temi cruciali. Nel delineare un bilancio dell’evento, si analizza la situazione del Social work dell’epoca, evidenziando continuità e discontinuità, offrendo chiavi di lettura per affrontare le sfide attuali.
2023
Viella
6 - Collana della Società per la Storia del Servizio sociale (SOSTOSS)
3
218
https://www.viella.it/libro/9791254693971
Welfare, Social Work, Storia, Definizioni.
Marilena DELLAVALLE; Guido MELIS; Carlo CASULA; Maurizio FERRERA; Enrico PUGLIESE; Michela MINESSO; Antonella USELLI; Maria LORENZONI STEFANI; Ri...espandi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le radici del welfare.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1946741
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact