I Chatbot AI rinnovano la polemica tra favorevoli e contrari alle tecnologie interrogando gli insegnanti sulla possibilità del loro utilizzo in percorsi didattici che rispettino l’integralità della persona, il ruolo e gli obiettivi della pedagogia e dell’insegnamento nei processi educativi e nella formazione. L'intelligenza artificiale ha potenzialità rivoluzionarie a patto che sia utilizzata in modo personalizzato da parte di un docente-tutor consapevole dei suoi benefici ma soprattutto dei suoi limiti e delle sfide etiche che essa comporta.
La personalizzazione dell'insegnamento e dell'apprendimento: un ruolo per i Chatbot dell'AI?
SABRINA NATALI
2023-01-01
Abstract
I Chatbot AI rinnovano la polemica tra favorevoli e contrari alle tecnologie interrogando gli insegnanti sulla possibilità del loro utilizzo in percorsi didattici che rispettino l’integralità della persona, il ruolo e gli obiettivi della pedagogia e dell’insegnamento nei processi educativi e nella formazione. L'intelligenza artificiale ha potenzialità rivoluzionarie a patto che sia utilizzata in modo personalizzato da parte di un docente-tutor consapevole dei suoi benefici ma soprattutto dei suoi limiti e delle sfide etiche che essa comporta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Natali_48-65.pdf
Accesso riservato
Descrizione: La personalizzazione dell'insegnamento e dell'apprendimento: un ruolo per i Chatbot dell'AI?
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
403.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
403.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.