La condizione del fine vita, frequentemente rimossa per le complesse implicazioni che comporta a livello individuale, familiare e sociale, tende ad essere associata a visioni dicotomiche e spesso semplificate. Tra la polarità che va dall’accoglimento/accettazione alla sua rimozione è possibile però rintracciare visioni, concezioni, pratiche e risorse assai eterogenee la cui conoscenza, spesso dimenticata, era già presente negli studi di Glaser e Strauss che aprono ancora oggi su potenziali apprendimenti.

Vite alla fine: spunti di riflessione su un’eterogeneità rimossa

Bosco N.
First
2023-01-01

Abstract

La condizione del fine vita, frequentemente rimossa per le complesse implicazioni che comporta a livello individuale, familiare e sociale, tende ad essere associata a visioni dicotomiche e spesso semplificate. Tra la polarità che va dall’accoglimento/accettazione alla sua rimozione è possibile però rintracciare visioni, concezioni, pratiche e risorse assai eterogenee la cui conoscenza, spesso dimenticata, era già presente negli studi di Glaser e Strauss che aprono ancora oggi su potenziali apprendimenti.
2023
3/20023
134
138
https://www.francoangeli.it/riviste/articolo/74216
Morte; Morenti; Fine Vita; Cure Palliative; Hospice; Medical Humanities.
Bosco N.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1951020
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact