Se il linguaggio dei diritti umani oggi è incerto e sommesso e non riesce a scuotere le coscienze, se la sua espressione è solo teorica e giuridica, ma non parla al cuore degli uomini, la responsabilità, secondo l’autore, è anche della storiografia che fatica ad uscire dai contorni nazionalistici in cui si è rinchiusa. Solo da pochi decenni una seria analisi della storia dei diritti umani ha cominciato a ricostruirne i processi e le tappe, restituendo i meriti alle tante figure che nel passato avevano tracciato una strada che deve essere ripresa.

Per una cultura storica dei diritti dell’uomo

Vincenzo Ferrone
2023-01-01

Abstract

Se il linguaggio dei diritti umani oggi è incerto e sommesso e non riesce a scuotere le coscienze, se la sua espressione è solo teorica e giuridica, ma non parla al cuore degli uomini, la responsabilità, secondo l’autore, è anche della storiografia che fatica ad uscire dai contorni nazionalistici in cui si è rinchiusa. Solo da pochi decenni una seria analisi della storia dei diritti umani ha cominciato a ricostruirne i processi e le tappe, restituendo i meriti alle tante figure che nel passato avevano tracciato una strada che deve essere ripresa.
2023
19
18
21
https://www.clio92.org/wp-content/uploads/2023/07/bollettino-clio-n.-19-5-luglio.pdf
storiografia, politica dei diritti, illuminismo, nazionalismo
Vincenzo Ferrone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bollettino-clio-n.-19-5-luglio-18-21.pdf

Accesso aperto

Dimensione 99.82 kB
Formato Adobe PDF
99.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1963936
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact