Il saggio ricostruisce le caratteristiche, le vicende e i mutamenti della cultura politica socialista dalle sue origini nel tardo Ottocento fino alla sua dissoluzione un secolo dopo, individuando alcune grandi periodizzazioni: gli anni fino alla Grande guerra, il periodo fra le due guerre e la Resistenza, la prima età repubblicana, il periodo successivo al centro-sinistra. Esso si sofferma su alcuni elementi considerati costitutivi di una cultura politica: le tradizioni e le identità collettive, le forme del linguaggio e dell’immaginario, gli strumenti e i modi della mobilitazione, le ideologie e la loro funzione, i rapporti fra vertici, quadri e base. Fra questi elementi, particolare attenzione viene prestata al ruolo del partito, in quanto principale struttura che funge non solo da punto di riferimento organizzativo ma anche da elemento di aggregazione e da collante identitario. Allo stesso tempo, si sottolinea la natura strutturalmente plurale della famiglia politica socialista, che non è mai stata interamente riducibile ad un solo esclusivo soggetto politico.
La cultura politica del socialismo italiano
Daniele Pipitone
Co-first
;Alessandro Santagata
;
2023-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce le caratteristiche, le vicende e i mutamenti della cultura politica socialista dalle sue origini nel tardo Ottocento fino alla sua dissoluzione un secolo dopo, individuando alcune grandi periodizzazioni: gli anni fino alla Grande guerra, il periodo fra le due guerre e la Resistenza, la prima età repubblicana, il periodo successivo al centro-sinistra. Esso si sofferma su alcuni elementi considerati costitutivi di una cultura politica: le tradizioni e le identità collettive, le forme del linguaggio e dell’immaginario, gli strumenti e i modi della mobilitazione, le ideologie e la loro funzione, i rapporti fra vertici, quadri e base. Fra questi elementi, particolare attenzione viene prestata al ruolo del partito, in quanto principale struttura che funge non solo da punto di riferimento organizzativo ma anche da elemento di aggregazione e da collante identitario. Allo stesso tempo, si sottolinea la natura strutturalmente plurale della famiglia politica socialista, che non è mai stata interamente riducibile ad un solo esclusivo soggetto politico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
a-sinistra.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.