“In the ocean Kanaka are not in charge, the elements are in charge, the world is suffering because our desires, we are to live in harmony with the environment that is what our ancestors did”(Kumu Hina, Honolulu, 14 giugno 2017) La citazione, raccolta in un’intervista sul campo, richiama un’armonia tra uomo e ambiente spesso idealizzata dalla stessa narrativa indigena che evoca un periodo dove armonia non significava equilibrio, ma rispetto di quelle regole imposte (kapu) dai capi per tutelare risorse idriche e naturali così fondamentali per la sopravvivenza in un arcipelago remoto. Oggi le Hawaii ospitano una popolazione di quasi un milione e mezzo di abitanti, il 10% dei quali nativi e con una presenza di nove milioni di turisti l’anno. Questo contributo vuole “raccontare la storia” della Valle di Mākua, una valle sull’isola di O’ahu attualmente occupata dall’esercito statunitense e usata come campo di esercitazione militare e target di bombardamenti. Una storia che permette di capire le dinamiche di potere tra nativi hawaiani, statunitensi e militari; un racconto che affronta le logiche ecologiche indigene e le risposte ai cambi climatici.

Ecologie Indigene: pratiche di riconnessione inter-specie e riappropriazione territoriale nella Valle di Mākua sull'isola di O'ahu, Hawai'i

BORGNINO E
First
2020-01-01

Abstract

“In the ocean Kanaka are not in charge, the elements are in charge, the world is suffering because our desires, we are to live in harmony with the environment that is what our ancestors did”(Kumu Hina, Honolulu, 14 giugno 2017) La citazione, raccolta in un’intervista sul campo, richiama un’armonia tra uomo e ambiente spesso idealizzata dalla stessa narrativa indigena che evoca un periodo dove armonia non significava equilibrio, ma rispetto di quelle regole imposte (kapu) dai capi per tutelare risorse idriche e naturali così fondamentali per la sopravvivenza in un arcipelago remoto. Oggi le Hawaii ospitano una popolazione di quasi un milione e mezzo di abitanti, il 10% dei quali nativi e con una presenza di nove milioni di turisti l’anno. Questo contributo vuole “raccontare la storia” della Valle di Mākua, una valle sull’isola di O’ahu attualmente occupata dall’esercito statunitense e usata come campo di esercitazione militare e target di bombardamenti. Una storia che permette di capire le dinamiche di potere tra nativi hawaiani, statunitensi e militari; un racconto che affronta le logiche ecologiche indigene e le risposte ai cambi climatici.
2020
Il ritmo dell’esperienza dieci casi etnografici per ripensare l’etnografia dei conflitti ambientali
Cleup Edit.
249
282
978 88 5495 266 9
ecologie native; Oceania; Hawaii; socializzazione della natura; pratiche di ecoculturali
BORGNINO E
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ecologie Indigene pratiche di riconnessione inter-specie.pdf

Accesso riservato

Dimensione 403.81 kB
Formato Adobe PDF
403.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1966971
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact