Per secoli, in pressoché tutti gli ordinamenti giuridici europei, il suicidio è stato considerato un crimine particolarmente grave. Nel Settecento, tuttavia, anche sulla scorta delle idee illuministiche, la dottrina criminalistica cominciò a cambiare e a considerare non punibile questa condotta. Questo articolo si sofferma e analizza le vicende che interessarono questa fattispecie nel Regno di Sardegna, dove essa continuò - in controtendenza rispetto al resto d'Europa- ad essere considerata un crimine ancora fino alla metà del XIX secolo. In particolare, l'approfondimento dei lavori che portarono nel 1839 al primo codice penale sabaudo, delle posizioni espresse sul punto dal primo sovrano "costituzionale" Carlo Alberto e di quelle emerse in seno al Consiglio di Stato, permettono di far emergere le peculiarità e le contraddizioni del sistema penale sabaudo, che costituì la base del primo ordinamento unitario italiano.

La criminalizzazione del suicidio nell'esperienza giuridica del regno di Sardegna

Traverso, Matteo
2023-01-01

Abstract

Per secoli, in pressoché tutti gli ordinamenti giuridici europei, il suicidio è stato considerato un crimine particolarmente grave. Nel Settecento, tuttavia, anche sulla scorta delle idee illuministiche, la dottrina criminalistica cominciò a cambiare e a considerare non punibile questa condotta. Questo articolo si sofferma e analizza le vicende che interessarono questa fattispecie nel Regno di Sardegna, dove essa continuò - in controtendenza rispetto al resto d'Europa- ad essere considerata un crimine ancora fino alla metà del XIX secolo. In particolare, l'approfondimento dei lavori che portarono nel 1839 al primo codice penale sabaudo, delle posizioni espresse sul punto dal primo sovrano "costituzionale" Carlo Alberto e di quelle emerse in seno al Consiglio di Stato, permettono di far emergere le peculiarità e le contraddizioni del sistema penale sabaudo, che costituì la base del primo ordinamento unitario italiano.
2023
23/2023
1
44
Suicidio, Criminalizzazione, Regno Sardegna
Traverso, Matteo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E.pdf

Accesso aperto

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1967970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact