Partendo dalla nozione aristotelica di telos e dalla questione della teleologia in Kant, il saggio esplora come la questione della finalità si configuri entro la riflessione novecentesca sui sistemi complessi; emerge qui l'impossibilità di distinguere tra sistemi viventi e non viventi a partire dalla nozione cibernetica di macchina non banale.

Il fine come persistenza dei processi

giovanni leghissa
2024-01-01

Abstract

Partendo dalla nozione aristotelica di telos e dalla questione della teleologia in Kant, il saggio esplora come la questione della finalità si configuri entro la riflessione novecentesca sui sistemi complessi; emerge qui l'impossibilità di distinguere tra sistemi viventi e non viventi a partire dalla nozione cibernetica di macchina non banale.
2024
Fini senza scopi. Percorsi del neofinalismo tra Raymond Ruyer e Maurice Merleau-Ponty
Orthotes
Studia Humaniora
LXX
191
200
9788893144186
teleolgia - sistemi complessi
giovanni leghissa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Leghissa Il fine come persistenza dei processi .pdf

Accesso aperto

Descrizione: file tratto dal volume
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 823.03 kB
Formato Adobe PDF
823.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1974893
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact