Il saggio analizza le reti di relazione e i coordinamenti politici delle città piemontesi fra XIII e XIV secolo, affrontando in particolare: la definizione del "Piemonte cittadino", le reti di Vercelli e di Asti, l’esperienza angioina del "comitatus Pedemontis".
Spazi politici sovralocali e reti di relazione: il Piemonte delle città fra Due e Trecento
Flavia Negro
2023-01-01
Abstract
Il saggio analizza le reti di relazione e i coordinamenti politici delle città piemontesi fra XIII e XIV secolo, affrontando in particolare: la definizione del "Piemonte cittadino", le reti di Vercelli e di Asti, l’esperienza angioina del "comitatus Pedemontis".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Negro 2023a_Reti Piemonte citta.pdf
Accesso aperto
Dimensione
8.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.