L’equità come orizzonte di senso imprescindibile in educazione richiede di valorizzare le diversità abbandonando l’idea di una scuola standard. Qui approfondiamo l’eterogeneità anagrafica in classe focalizzandoci sulla sua valenza educativa e sui dispositivi pedagogico-organizzativi che ne enfatizzino gli aspetti di risorsa.
Che classe la pluriclasse! L’eterogeneità anagrafica come avventura pedagogica tra equità e creatività
Valerio Ferrero
First
2024-01-01
Abstract
L’equità come orizzonte di senso imprescindibile in educazione richiede di valorizzare le diversità abbandonando l’idea di una scuola standard. Qui approfondiamo l’eterogeneità anagrafica in classe focalizzandoci sulla sua valenza educativa e sui dispositivi pedagogico-organizzativi che ne enfatizzino gli aspetti di risorsa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FerreroValerio_LLL_Pluriclassi.pdf
Accesso aperto
Descrizione: ValerioFerrero_LLL_Pluriclassi
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
18.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.