La ricerca didattica si basa su un processo di rilevazione della pratica per analizzarla e riflettere su di essa con il coinvolgimento dei suoi protagonisti, in modo da arricchire la teoria disponibile. Gli approcci basati sull’analisi di pratiche possono rivestire una funzione differenziata in base al ruolo attribuito ai processi di teorizzazione dell’insegnamento. Si riconoscono posizioni top down, che aspirano ad una lettura dei fatti didattici semplificata, ad orientamento prevalentemente prescrittivo; approcci bottom up, che intendono cogliere i processi di insegnamento nella loro complessità e costruire teorizzazioni basate sull’ascolto partecipante dell’esperienza dei protagonisti per farla evolvere dall’interno; ricerche che mirano all’analisi di ‘strutture di interazione’ tra insegnanti-allievioggetti culturali a partire da unità di analisi della pratica educativa considerate intrinseche rispetto ai suoi processi, tali da favorire il confronto tra contesti e la cumulabilità di conoscenza. In relazione a quest’ultimo filone, si presentano il percorso e alcuni esiti di uno studio basato su processi di decostruzione e ricostruzione di ‘schemi’ riferiti alla gestione della classe in chiave inclusiva, per la messa a punto di un dispositivo di formazione iniziale dei docenti della scuola primaria. Si discute la questione della scelta delle unità di analisi.
Studiare le pratiche didattiche. Perché e come. Uno studio degli ‘schemi’ di gestione della classe
Daniela Maccario
First
2024-01-01
Abstract
La ricerca didattica si basa su un processo di rilevazione della pratica per analizzarla e riflettere su di essa con il coinvolgimento dei suoi protagonisti, in modo da arricchire la teoria disponibile. Gli approcci basati sull’analisi di pratiche possono rivestire una funzione differenziata in base al ruolo attribuito ai processi di teorizzazione dell’insegnamento. Si riconoscono posizioni top down, che aspirano ad una lettura dei fatti didattici semplificata, ad orientamento prevalentemente prescrittivo; approcci bottom up, che intendono cogliere i processi di insegnamento nella loro complessità e costruire teorizzazioni basate sull’ascolto partecipante dell’esperienza dei protagonisti per farla evolvere dall’interno; ricerche che mirano all’analisi di ‘strutture di interazione’ tra insegnanti-allievioggetti culturali a partire da unità di analisi della pratica educativa considerate intrinseche rispetto ai suoi processi, tali da favorire il confronto tra contesti e la cumulabilità di conoscenza. In relazione a quest’ultimo filone, si presentano il percorso e alcuni esiti di uno studio basato su processi di decostruzione e ricostruzione di ‘schemi’ riferiti alla gestione della classe in chiave inclusiva, per la messa a punto di un dispositivo di formazione iniziale dei docenti della scuola primaria. Si discute la questione della scelta delle unità di analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sird-atti-milano.pdf
Accesso aperto
Dimensione
17.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.