L’analisi di Allara si concentra sulle implicazioni sistematiche degli artt. 1329, 2° c., e 1330 c.c., contribuendo al superamento della tradizionale idea del contratto come frutto dell’incontro di volontà attuali al momento del perfezionamento del contratto: una svolta che permette alla riflessione su quelle regole di tenere conto degli interessi in gioco, degli affidamenti e delle presumibili volontà dei protagonisti delle vicende regolate, e crea le premesse per lo sviluppo della tesi che individua la loro ratio nella necessità di tutelare il potere di ritiro e revoca della dichiarazione.
Morte o sopravvenuta incapacità del proponente o dell’accettante
Alberto Gianola
2024-01-01
Abstract
L’analisi di Allara si concentra sulle implicazioni sistematiche degli artt. 1329, 2° c., e 1330 c.c., contribuendo al superamento della tradizionale idea del contratto come frutto dell’incontro di volontà attuali al momento del perfezionamento del contratto: una svolta che permette alla riflessione su quelle regole di tenere conto degli interessi in gioco, degli affidamenti e delle presumibili volontà dei protagonisti delle vicende regolate, e crea le premesse per lo sviluppo della tesi che individua la loro ratio nella necessità di tutelare il potere di ritiro e revoca della dichiarazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15. Gianola A. - Morte o incapacita_ sopravvenuta del proponente o dell_accettante.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
249.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
249.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Mario Allara - Front, verso e indice.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Front, verso e indice volume
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.