Il contributo sottolinea come le traduzioni ebbero per il monaco camaldolese un significato non solo filologico-letterario, ma rientrarono a pieno titolo nella vita religiosa e in quella della Chiesa, coerenti con lo spirito originario dell’ordine camaldolese e inserite nel quadro della riforma della Chiesa

Istanze religiose ed esigenze filologiche nelle lettere di dedica alle traduzioni di Ambrogio Traversari

Iaria, Simona
2011-01-01

Abstract

Il contributo sottolinea come le traduzioni ebbero per il monaco camaldolese un significato non solo filologico-letterario, ma rientrarono a pieno titolo nella vita religiosa e in quella della Chiesa, coerenti con lo spirito originario dell’ordine camaldolese e inserite nel quadro della riforma della Chiesa
2011
Textuelle Verhandlungen zwischen Dichtung und Philosophie in der Frühen Neuzeit
Monaco
4-6 March 2014
(Para-) Textuelle Verhandlungen zwischen Dichtung und Philosophie in der Frühen Neuzeit
De Gruyter
17
41
978-3-11-025897-4
Traversari; Ambrogio; Traduzioni dei Padri greci; riforma religiosa
Iaria, Simona
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1997593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact