L’adozione della prosa letteraria nelle letterature romanze a partire dall’inizio del XIII secolo è uno dei cambiamenti più importanti del sistema letterario volgare europeo, che porta, nelle diverse letterature, ad una ristrutturazione dei generi letterari, con conseguenze di lungo periodo. Il volume affronta questo tema coniugando due aspetti: da un lato la produzione dei testi, con una particolare attenzione a generi importanti per la cultura medievale, ma spesso trascurati, come la prosa giuridica, agiografica e storiografica; dall’altro la circolazione dei testi attraverso i manoscritti, che rappresentavano in concreto i modelli di prosa ai quali i lettori avevano accesso. Diventa così possibile integrare i piani, normalmente distinti, della storia letteraria e della storia della tradizione manoscritta.
La prosa medievale : Produzione e circolazione
M. Gaggero;
2020-01-01
Abstract
L’adozione della prosa letteraria nelle letterature romanze a partire dall’inizio del XIII secolo è uno dei cambiamenti più importanti del sistema letterario volgare europeo, che porta, nelle diverse letterature, ad una ristrutturazione dei generi letterari, con conseguenze di lungo periodo. Il volume affronta questo tema coniugando due aspetti: da un lato la produzione dei testi, con una particolare attenzione a generi importanti per la cultura medievale, ma spesso trascurati, come la prosa giuridica, agiografica e storiografica; dall’altro la circolazione dei testi attraverso i manoscritti, che rappresentavano in concreto i modelli di prosa ai quali i lettori avevano accesso. Diventa così possibile integrare i piani, normalmente distinti, della storia letteraria e della storia della tradizione manoscritta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gaggero Filologia Medievale 4 NEW STAMPA 2107 2020.pdf
Accesso riservato
Dimensione
6.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.