Il presente intervento vuole proporre un confronto fra la traduzione della tragedia Macbeth di William Shakespeare del poeta Salvatore Quasimodo (1952) e quella del poliedrico poeta Edoardo Sanguineti (Macbeth Remix, 1998). Entrambi poeti, traduttori da autori antichi e moderni e recensori teatrali, Quasimodo e Sanguineti muovono le loro traduzioni da una sensibilità tutta teatrale. Il confronto fra gli esiti macbethiani abbraccerà anche la più ampia riflessione e postura dei due poeti nei confronti della traduzione che appare più vicina rispetto ai loro esiti traduttivi.

«Salverei decisamente quel capolavoro di creazione traduttiva»: sui Macbeth di Quasimodo e Sanguineti

Criscenti Virginia
2024-01-01

Abstract

Il presente intervento vuole proporre un confronto fra la traduzione della tragedia Macbeth di William Shakespeare del poeta Salvatore Quasimodo (1952) e quella del poliedrico poeta Edoardo Sanguineti (Macbeth Remix, 1998). Entrambi poeti, traduttori da autori antichi e moderni e recensori teatrali, Quasimodo e Sanguineti muovono le loro traduzioni da una sensibilità tutta teatrale. Il confronto fra gli esiti macbethiani abbraccerà anche la più ampia riflessione e postura dei due poeti nei confronti della traduzione che appare più vicina rispetto ai loro esiti traduttivi.
2024
Summer School Carlo Gesualdo 2024
Avellino
27/08/2024
1
15
Teatro, Traduzione, Quasimodo, Sanguineti
Criscenti Virginia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sinestesieonline_summerschool2024_criscenti.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 401.52 kB
Formato Adobe PDF
401.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2014611
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact