La battaglia tra israeliti e filistei combattuta presso Gelboè è il contesto delle vicende di Saul, il tormentato re d’Israele, nell’omonimo capolavoro alfieriano (1782). Nonostante i contorni tra i due schieramenti siano nettamente tracciati e il ruolo del nemico sembri esclusivamente affidato all’«empia Filiste», un avversario in seno all’esercito d’Israele, ben più temibile delle armi dei filistei, ne insidia la forza e la compattezza. È infatti il «perplesso» e invidioso Saul, sul quale incombe la «punizione di Dio», che mina le sorti dello scontro. Questo contributo si propone brevemente di indagare, in un primo tempo, le caratteristiche del comandante in grado di garantire il buon esito di una guerra; infine, l’esito della «perplessità» del sovrano sulle sorti della battaglia.
«Se Iddio ci lascia». I volti del nemico nel Saul di Vittorio Alfieri
Enrico Ricceri
2024-01-01
Abstract
La battaglia tra israeliti e filistei combattuta presso Gelboè è il contesto delle vicende di Saul, il tormentato re d’Israele, nell’omonimo capolavoro alfieriano (1782). Nonostante i contorni tra i due schieramenti siano nettamente tracciati e il ruolo del nemico sembri esclusivamente affidato all’«empia Filiste», un avversario in seno all’esercito d’Israele, ben più temibile delle armi dei filistei, ne insidia la forza e la compattezza. È infatti il «perplesso» e invidioso Saul, sul quale incombe la «punizione di Dio», che mina le sorti dello scontro. Questo contributo si propone brevemente di indagare, in un primo tempo, le caratteristiche del comandante in grado di garantire il buon esito di una guerra; infine, l’esito della «perplessità» del sovrano sulle sorti della battaglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 - Se Iddio ci lascia (AdI).pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
160.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
160.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.