Oggetto della riflessione plurale promossa da Quaderni costituzionali è il disegno di legge costituzionale AS n. 935, Meloni-Casellati, comunicato il 15 novembre 2023, nella versione poi approvata – con emendamenti – il 24 aprile scorso dalla I Commissione permanente (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica. L'intervento specifico si propone di dimostrare che il ddl si pone in contrasto con la nostra tradizione costituzionale e parlamentare.

Un decalogo di temi e quesiti sul progetto governativo di riforma costituzionale

Ilenia Massa Pinto
2024-01-01

Abstract

Oggetto della riflessione plurale promossa da Quaderni costituzionali è il disegno di legge costituzionale AS n. 935, Meloni-Casellati, comunicato il 15 novembre 2023, nella versione poi approvata – con emendamenti – il 24 aprile scorso dalla I Commissione permanente (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica. L'intervento specifico si propone di dimostrare che il ddl si pone in contrasto con la nostra tradizione costituzionale e parlamentare.
2024
3
539
692
Riforma costituzionale, forma di governo, principi supremi
Ilenia Massa Pinto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Decalogo.pdf

Accesso riservato

Dimensione 841.34 kB
Formato Adobe PDF
841.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Decalogo Massa Pinto.pdf

Accesso riservato

Dimensione 605.49 kB
Formato Adobe PDF
605.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2018070
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact