Lo studio della ricezione delle "Bucoliche" di Virgilio deve tenere conto di dinamiche complesse, determinate dall’eterogeneità che caratterizza il genere pastorale fin dalle sue origini. Questo intervento elabora una lettura della quarta ecloga di Calpurnio Siculo, proponendo di indagarne le linee di continuità, più che le deviazioni, rispetto al modello delle "Bucoliche". Il misterioso silenzio di Coridone nell’incipit dell’ecloga (vv. 1-4), la dolcezza attribuita al suo canto (v. 9), l’elogio del patrono Melibeo (vv. 29-42), i temi della successione poetica (vv. 58- 63) e del potere orfico del canto (vv. 64-69), il ricorso all’onomastica tradizionale dei pastori (con annessa allusione al “passato bucolico” dei personaggi) sono esaminati nella loro interazione con l’intertesto virgiliano. Lo scopo è di mettere in luce le strategie con cui Calpurnio Siculo fa uso degli strumenti espressivi e tematici messi a disposizione dal modello di Virgilio per sviluppare un discorso politico, senza rinnegare l’appartenenza della propria poesia al genere pastorale.

Sulla ricezione di Virgilio bucolico: il caso dell’Ecl. 4 di Calpurnio Siculo

Fulvio Vallana
2022-01-01

Abstract

Lo studio della ricezione delle "Bucoliche" di Virgilio deve tenere conto di dinamiche complesse, determinate dall’eterogeneità che caratterizza il genere pastorale fin dalle sue origini. Questo intervento elabora una lettura della quarta ecloga di Calpurnio Siculo, proponendo di indagarne le linee di continuità, più che le deviazioni, rispetto al modello delle "Bucoliche". Il misterioso silenzio di Coridone nell’incipit dell’ecloga (vv. 1-4), la dolcezza attribuita al suo canto (v. 9), l’elogio del patrono Melibeo (vv. 29-42), i temi della successione poetica (vv. 58- 63) e del potere orfico del canto (vv. 64-69), il ricorso all’onomastica tradizionale dei pastori (con annessa allusione al “passato bucolico” dei personaggi) sono esaminati nella loro interazione con l’intertesto virgiliano. Lo scopo è di mettere in luce le strategie con cui Calpurnio Siculo fa uso degli strumenti espressivi e tematici messi a disposizione dal modello di Virgilio per sviluppare un discorso politico, senza rinnegare l’appartenenza della propria poesia al genere pastorale.
2022
VI Seminario Nazionale per Dottorandi e Dottori di Ricerca in Studi Latini
Piattaforma ZOOM
10/12/2021
Atti del VI Seminario Nazionale per Dottorandi e Dottori di Ricerca in Studi Latini (10 dicembre 2021 - su piattaforma ZOOM)
Palumbo
231
246
9788868898489
Virgilio, Calpurnio Siculo, Bucoliche, genere bucolico, ricezione
Fulvio Vallana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vallana_Atti_CUSL.pdf

Accesso aperto

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2018870
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact