Il lavoro muove dal modello di attore sociale EGO, proposto da Luciano Gallino negli anni Ottanta, per arrivare a esplorare e mettere a confronto alcune strategie di ricerca di frontiera, utilizzate per studiare il comportamento sociale. La ricerca si sofferma, in particolare, su tre ambiti di applicazione: la simulazione ad agenti (agent-based model), alcuni processi di intelligenza artificiale (machine learning) e l’impiego di social robot. Se ne presentano i principi teorici e, soprattutto, si ragiona sui metodi declinandone le tecniche a casi concreti.

Un modello di attore sociale tra simulazione ad agenti e robotica

Sandro Brignone
2024-01-01

Abstract

Il lavoro muove dal modello di attore sociale EGO, proposto da Luciano Gallino negli anni Ottanta, per arrivare a esplorare e mettere a confronto alcune strategie di ricerca di frontiera, utilizzate per studiare il comportamento sociale. La ricerca si sofferma, in particolare, su tre ambiti di applicazione: la simulazione ad agenti (agent-based model), alcuni processi di intelligenza artificiale (machine learning) e l’impiego di social robot. Se ne presentano i principi teorici e, soprattutto, si ragiona sui metodi declinandone le tecniche a casi concreti.
2024
Aracne
Teoria e ricerca in educazione. Collana del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Torino
1
294
979-12-218-1478-1
Attore Sociale, EGO, Luciano Gallino, Agent-based model, Simulazione sociale, NetLogo, Albert Hirschman, Simulazione evacuazione, Pandemia Covid-19, Machine Learning, Social Robot, carriere studenti universitari
Sandro Brignone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
S. Brignone (2024), Un modello di attore sociale tra simulazione ad agenti e robotica.pdf

Accesso riservato

Dimensione 8.39 MB
Formato Adobe PDF
8.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
copertina_1.pdf

Accesso riservato

Dimensione 483.97 kB
Formato Adobe PDF
483.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2021050
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact