Nel catalogo degli eroi (Argonautiche 1, 20 - 233) Apollonio Rodio ricorda talvolta non soltanto il nome del padre di ciascun personaggio, ma anche quello della madre: si tratta di donne mortali (Eupomelea, Antianira, Leda, Europa, Orizia) che si sono unite a un dio, secondo un meccanismo genealogico che può ricordare per certi aspetti il Catalogo delle donne del corpus esiodeo o la sezione “femminile” di Odissea 11. Ma è soprattutto nel confronto con la quarta Pitica di Pindaro (vv. 171 -189), che emergono voci e azioni di queste eroine nel loro rapporto con i figli.
Un catalogo di donne in un catalogo di eroi: le madri in Apollonio Rodio
Paola Dolcetti
2024-01-01
Abstract
Nel catalogo degli eroi (Argonautiche 1, 20 - 233) Apollonio Rodio ricorda talvolta non soltanto il nome del padre di ciascun personaggio, ma anche quello della madre: si tratta di donne mortali (Eupomelea, Antianira, Leda, Europa, Orizia) che si sono unite a un dio, secondo un meccanismo genealogico che può ricordare per certi aspetti il Catalogo delle donne del corpus esiodeo o la sezione “femminile” di Odissea 11. Ma è soprattutto nel confronto con la quarta Pitica di Pindaro (vv. 171 -189), che emergono voci e azioni di queste eroine nel loro rapporto con i figli.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.