Il saggio analizza come il frazionamento del frame e la sua partizione in sotto-immagini vengano utilizzati da Steven Spielberg, non solo come espediente di enunciazione narrativa ma anche come parte integrante di un discorso sull’immagine cinematografica e la sua capacità di essere strumento di comprensione e conoscenza del ‘reale’. L’articolo compie un’analisi attraverso la filmografia del regista dimostrando come la sua opera autobiografica The Fabelmans sia allo stesso tempo un’esplicitazione e un punto di arrivo di un percorso di ripensamento sul rapporto tra soggetto/immagine/mondo che si dispiega per tutta la sua carriera. La categoria di ‘immagine frattale’ viene quindi adoperata per enucleare un aspetto centrale della messa in scena di Spielberg poiché manifesta l’elaborazione teorica del regista e permette di collocarlo come figura intermedia tra classicità e post-modernismo.
‘All the world’s a screen’: l’immagine frattale come strumento di controllo sul mondo nel cinema di Steven Spielberg
Carlo Ugolotti
2023-01-01
Abstract
Il saggio analizza come il frazionamento del frame e la sua partizione in sotto-immagini vengano utilizzati da Steven Spielberg, non solo come espediente di enunciazione narrativa ma anche come parte integrante di un discorso sull’immagine cinematografica e la sua capacità di essere strumento di comprensione e conoscenza del ‘reale’. L’articolo compie un’analisi attraverso la filmografia del regista dimostrando come la sua opera autobiografica The Fabelmans sia allo stesso tempo un’esplicitazione e un punto di arrivo di un percorso di ripensamento sul rapporto tra soggetto/immagine/mondo che si dispiega per tutta la sua carriera. La categoria di ‘immagine frattale’ viene quindi adoperata per enucleare un aspetto centrale della messa in scena di Spielberg poiché manifesta l’elaborazione teorica del regista e permette di collocarlo come figura intermedia tra classicità e post-modernismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.