Il saggio presenta il profilo di donna di lettere e di scienze della principessa Joséphine de Lorraine Armagnac, nata a Parigi ma vissuta dall'età di 15 anni a Torino, presso la corte dei Savoia, quale sposa dell'erede del ramo cadetto. Se ne evidenzia il ruolo di mediatrice tra cultura dei Lumi francese e italiana, parte di una rete di letterati e "savant" che da Parigi passa per Torino raggiungendo le maggiori città di cultura d'Italia, attraverso l'opera delle Accademie e delle cattedre universitarie. Se ne presentano l'opera, pressoché totalmente inedita, conservata in forma manoscritta presso la Biblioteca Reale di Torino, e la personalità originale, in cerca di un equilibrio costante tra doveri di sposa e di principessa, cui non era concesso poter pubblicare, da un lato, e, dall'altro, le velleità letterarie, l'ispirazione, il piacere e il bisogno di scrivere. Se ne espone infine il potenziale nel contesto di percorsi nuovi di valorizzazione culturale sia legati alla persona, sia al territorio, inteso come luoghi, patrimonio materiale (documenti e iconografia a lei correlata), ricomposizione di un tessuto culturale ampio e articolato.

Dans les coulisses de la Maison de Savoie-Carignan. Redécouvrir et valoriser le réseau intellectuel et l’oeuvre de Joséphine de Lorraine-Armagnac

Cristina Trinchero
First
2024-01-01

Abstract

Il saggio presenta il profilo di donna di lettere e di scienze della principessa Joséphine de Lorraine Armagnac, nata a Parigi ma vissuta dall'età di 15 anni a Torino, presso la corte dei Savoia, quale sposa dell'erede del ramo cadetto. Se ne evidenzia il ruolo di mediatrice tra cultura dei Lumi francese e italiana, parte di una rete di letterati e "savant" che da Parigi passa per Torino raggiungendo le maggiori città di cultura d'Italia, attraverso l'opera delle Accademie e delle cattedre universitarie. Se ne presentano l'opera, pressoché totalmente inedita, conservata in forma manoscritta presso la Biblioteca Reale di Torino, e la personalità originale, in cerca di un equilibrio costante tra doveri di sposa e di principessa, cui non era concesso poter pubblicare, da un lato, e, dall'altro, le velleità letterarie, l'ispirazione, il piacere e il bisogno di scrivere. Se ne espone infine il potenziale nel contesto di percorsi nuovi di valorizzazione culturale sia legati alla persona, sia al territorio, inteso come luoghi, patrimonio materiale (documenti e iconografia a lei correlata), ricomposizione di un tessuto culturale ampio e articolato.
2024
«Open Tourism» nel territorio alpino occidentale Memoria storica, turismo responsabile e scambi culturali con le regioni transfrontaliere
Edizioni della Associazione Culturale Antonella Salvatico - Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali
Scripta - nuova serie
IX
147
167
9788894435368
https://files.spazioweb.it/5a/8c/5a8c981f-70de-48a8-8d37-01b1ad54f4c8.pdf
Relazioni culturali franco-italiane, Joséphine de Lorraine, femme auteur, letteratura XVIII secolo, Casa Savoia
Cristina Trinchero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
OT24_Trinchero.pdf

Accesso aperto

Descrizione: file OA
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/2030714
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact